STRESA – Imbarcadero piazza Marconi
Dalle 9,30 alle 12,30 Accoglienza, acquisto/ritiro biglietti e accrediti
Partenze per l’Isola Pescatori a cura del Consorzio motoscafisti C.M.A.
Corsa di a/r compresa nel biglietto. Ultimo rientro h 18
ISOLA PESCATORI
10,00 inizio intrattenimenti e attività
TUTTO IL GIORNO
IN CODA ALL’ISOLA
SEDE PRO LOCO – “In profondità”, installazione interattiva immersiva di Marco Cavallaro
GIARDINO SEGRETO – Quadri di Carlo Bossone, pittore anzaschino
VIA UGO ARA – Laboratorio “ConCreta” di Wanda Patrucco, opere di ceramica con l’antica tecnica giapponese raku
IN GIRO PER L’ISOLA
NON PERDETE L’APPUNTAMENTO
10.30 Visita guidata all’Ecomuseo della Pesca e dell’isola Pescatori.
La sede principale è la casa donata dal musicista Ugo Ara che fu sede delle elementari e oggi è un piccolo Museo della pesca; altri punti sono la storica casa Zanetti (sede della Pro loco), la chiesa di San Vittore di origine romanica, il caratteristico cimitero, la Casa museo Andrea Ruffoni, l’antico molo, il porto, la caldaia per la tintura delle reti, la “coda” con il belvedere, gli scogli con incisioni a coppelle, le “sassere” frangiflutti, la via UgoAra con le antiche case che vi prospettano, di cui alcune risalenti al pieno e tardo medioevo.
11.00 Acrobata Chiara Cardini – IN CODA ALL’ISOLA
11.15 I Pescatori in attività – IN CODA ALL’ISOLA
Dalle 13.00 alle 15.00 – APERTURA “ISOLE DEL GUSTO”
Degustazioni alla scoperta della gastronomia d’acqua dolce:
10 postazioni con gli chef resident dei ristoranti dell’isola e ricette a base di pesce di lago firmate in collaborazione con chef ospiti di fama internazionale
5 postazioni con vini e birre artigianali
13.30 Interviste volanti in pillole a chef e altri ospiti – PALCO IN CODA ALL’ISOLA
14.30 Spettacolo “La lavandaia” di Chiara Cardini e Flambetta Foco Loco – IN CODA ALL’ISOLA
15.00 Visita guidata all’Ecomuseo della Pesca e dell’isola Pescatori
15.30 Spettacolo musicale “La foca e il violino – Come la musica diventa linguaggio tra umani e mammiferi marini” – dal Canada il violinista Sven Meier – IN CHIESA
16.00 Acrobata Chiara Cardini – IN CODA ALL’ISOLA
16.00 I Pescatori in attività – IN CODA ALL’ISOLA
Dalle 13.30 alle 15.30 – MUSICA SULL’ISOLA
Animano il percorso gastronomico tra le “Isole del giusto”:
Direzione artistica Filippo Ripamonti.
ISOLA PESCATORI (trasporto in autonomia)
Dalle 10.00 alle 12.30
Dibattiti tra scienza e gastronomia
Intervengono:
E con la partecipazione degli chef Andrea Lo Cicero, Renato Bosco, Giancarlo Morelli
13.00 “Guendaline in festa” – IN CODA ALL’ISOLA
Chef associati a Gente di Lago e di Fiume – e non – cucinano nelle due Guendaline (maxi pentole Crafond in alluminio pressofuso della misura di 1,40 e 1,80 metri di diametro) primi piatti con pesce di lago per concludere la due giorni di festa sull’isola e ringraziare partecipanti, collaboratori, volontari e amici di Gente di lago e di Fiume.
VERBANIA – TEATRO IL MAGGIORE
Dalle 10.00 alle 13.00
Incontro dedicato alle scuole e ai cittadini, ingresso libero
“Le nuove generazioni e la convivenza con le risorse che non sono infinite”
Casi studio a cura degli ospiti
Intervengono:
E con la partecipazione degli chef Paolo Griffa, Gianfranco Pascucci, Renato Bosco, Andrea Lo Cicero
Il “biglietto” di Gente di Lago è particolare: un braccialetto da indossare al polso nei due giorni di domenica 15 e lunedì 16 per accedere a tutte le postazioni gastronomiche e alle attività senza limiti. Conserva il braccialetto perché è l’unico “passepartout” valido – e non sostituibile – nei giorni della manifestazione. Non potranno essere considerate valide ricevute di pagamento e ogni altro mezzo che non sia il braccialetto. Martedì 17 l’accesso al teatro Maggiore di Verbania sarà gratuito.
Mantenetevi aggiornati: iscrivetevi alla newsletter per ricevere tutte le novità.
Mantenetevi aggiornati: iscrivetevi alla newsletter per ricevere tutte le novità.
Entrate a fare parte della grande famiglia di “Gente di Lago e di Fiume”.
Per rimanere aggiornato!