Stresa – Imbarco
Dalle ore 9 è previsto il servizio di trasporto gratuito andata e ritorno per l’Isola dei Pescatori con il servizio di C.M.A.
Isola dei Pescatori
Dalle 10.30 In giro per l’Isola – “Sculture di palloncini” a cura di Dreams Eventi – “Street Magic” a cura di Arte & Magia
10.30 In Coda all’isola – Apertura acquari gentilmente offerti dal Comune di Poirino, intervento Vicepresidente Gente di Lago e di Fiume, ittiologo, PierPaolo Gibertoni: “I Pesci e i loro viaggi; storie di migrazioni e di non ritorni” e intervento di Alessandra Foglia, biologa: “I pesci del Lago Maggiore”
11.00 Zona Imbarcadero – “Facce da Lago” Caricature flash a cura di Sabrina Stefanini
In Coda all’isola – “Laboratori di letture animate” a cura di Graziella Ridolfo, Evolvo Libri
11.30 In Coda all’Isola – “Calata delle reti” a cura dei Pescatori Professionisti del Lago Maggiore e dell’Isola dei Pescatori
12.00 Riva verso Pallanza – Esibizione “Water Ball Show” a cura di Dreams Eventi
12.10 In Coda all’isola – Inaugurazione ufficiale 5a Edizione Gente di Lago e di Fiume
12.30 In Coda all’isola – La sfilettatura del pesce: “i Pescatori professionisti sfidano gli Chef stellati”
Porticciolo – “Rammendo reti” a cura dei Pescatori Professionisti del Lago Maggiore e dell’Isola dei Pescatori
12.40 In Coda all’isola – “Pareggiatura reti” a cura dei Pescatori Professionisti del Lago Maggiore e dell’Isola dei Pescatori
Degustazioni alla scoperta della gastronomia d’acqua dolce. Tredici postazioni dei ristoranti dell’Isola proporranno ricette a base di pesce di lago firmate in collaborazione con una vera e propria task force di chef di fama internazionale. In abbinamento vini e birra artigianale.
14.20 Riva verso Pallanza– Esibizione “Water Ball Show” a cura di Dreams Eventi
14.30 Albergo Ristorante Il Verbano – Convegni scientifici
Moderatori PierPaolo Gibertoni ed Eleonora Pini
Panel 1: Dalla parte del pesce: sguardi diversi sugli ecosistemi di lago e di fiume
Interverranno:
Anna Patrizia Ucci (Referente Presìdi, Area Cibo e Salute “Slow Food Lombardia”)
Maria Cristina Pasquali (Condotta Slow Food Verbania)
Fiorenzo Ferrari (Dirigente Scolastico I.I.S “E.Maggia” di Stresa)
Giovanni Fasoli, Matteo Felici (Associazione “La Pinta”, “Incubatoio Naturale”)
Paola Iotti (Associazione “Proteus”, “La Casa del Lago” Verbania)
Panel 2: Sicurezza alimentare all’alba delle nuove mode
Interverranno:
Iacona Francesco (Servizio Igiene Alimenti di Origine Animali, Asl La Spezia)
Plinio Mioso (Servizio Igiene Alimenti di Origine Animali, Asl La Spezia)
14.45 In Coda all’isola – “Laboratori di letture animate” a cura di Graziella Ridolfo, Evolvo Libri
15.00 In Coda all’isola – Lettura racconti dei finalisti di “Scritture di Lago”
15.30 Porticciolo – “Tintura delle reti” a cura dei Pescatori Professionisti del Lago Maggiore e dell’Isola dei Pescatori
Riva verso Pallanza – Laboratori di letture animate a cura di Graziella Ridolfo, Evolvo Libri
16:00 Riva verso Pallanza– Esibizione Water Ball Show a cura di Dreams Eventi
Infopoint per l’isola – Gestiti dagli studenti I.I.S “E.Maggia” di Stresa
In Coda all’isola – Acquari con i pesci d’acqua dolce. Acquari gentilmente offerti dal Comune di Poirino
In Coda all’isola – Laboratorio “Dipingi’amo insieme – un lago a colori“, a cura di Gian Luca Lapetina
Museo della Pesca – Visitabile per tutta la durata dell’evento
Casa Museo Andrea Ruffoni e “giardino segreto” – Visite guidate e laboratori per bambini all’interno del giardino
In Coda all’isola –Comunità Slow Food per il pesce delle Alpi e Prealpi Occidentali
In Coda all’isola – Mostra pesci, vestiti e cappelli in carta “Vestirsi di carta”, a cura di Anna Bianchi
Coda dell’Isola e piazzale della Chiesa – “Truccabimbi” a cura di Dreams Eventi
In Coda all’isola – Esposizione gioielli Le perle del Lago realizzati con madreperla ricavata dai pesci del lago Maggiore
Coda dell’Isola, Museo della pesca, sede pro loco, piazzale della Chiesa, riva verso Isola Bella – “Musica sull’Isola”: festival musicale con la direzione artistica di Cristina Meschia.
Artisti: Twin Peas, Cristina Meschia e Daniele Arancino, Zorhaide Oggiano e Stefano Fiorella, Matteo Negri, Giancarlo Ellena
Centro dell’Isola – visite al laboratorio ConCreta di Wanda Patrucco, artista verbanese che realizza affascinanti opere di ceramica con l’argilla secondo l’antica tecnica giapponese raku. (Di fronte al ristorante “La Rondine”)
In programma 13 degustazioni nei ristoranti dell’Isola dei Pescatori, dove gli chef “resident” saranno affiancati da chef “ospiti” stellati e di fama internazionale. Qui si compirà quella contaminazione tanto cara agli esperti di cucina. Un piatto della carta del ristorante, a base di pesce di lago, rivisto con le idee di chi viene da fuori.
Ristorante Belvedere:
Chef resident Claudio Bucelloni, chef ospite Luca Marchini (L’Erba del Re)
Piatto: Lucioperca con salsa al sedano rapa
Ristorante Casabella:
chef resident Jacopo Camozza, chef ospite Mauro Elli (Il Cantuccio) Piatto: Risotto agli agrumi, rosmarino e persico
Ristorante Chez Manuel:
chef resident Davide Molinari, chef ospiti Fratelli Trentin (Le delizie del Grano)
Piatto: I Salmonidi in carpione
Trattoria Imbarcadero:
chef resident Giorgio Negri, chef ospite Giorgio Bartolucci (Atelier Restaurant e Bistrot)
Piatto: Tortelloni di lago
Ristorante Italia:
chef resident Gabriele Ruffoni, chef ospite Gianni Tarabini (La Fiorida) Piatto: Risotto alla Borromea con lucioperca
Postazione Guendalina:
chef Marco Sacco e chef Francesco Mirolla (Ristorante Piccolo Lago) Piatto: Ramen di Siluro
Ristorante La Pescheria:
chef resident Pasquale Botta, chef ospite Renato Bosco (Saporè) Piatto: Lievitato di lago
Ristorante La Rondine:
chef resident Giuseppe Rinaldi, chef ospite Cesare Battisti (Ratanà) Piatto: Lavarello in saor
Ristorante Il Verbano:
chef resident Silvestro Zanella e Mauro Pesca, chef ospite Christian Balzo (Piano35)
Piatto: Il fritto del Verbano
Postazione Chef Gente di Lago e di Fiume:
Mezze maniche Mancini con…. Piatti personalizzati dai cuochi dell’associazione
Il Covo dei Pirati:
chef resident: Sara Molinari, chef ospite Federico Beretta (Feel Como) Piatto: Torta al Limone
Villa Toscanini:
chef resident: Maxim Ciprian chef ospite Paolo Griffa (Paolo Griffa al Caffè Nazionale)
Piatto: Trota marinata affumicata
Villa Toscanini:
chef resident: Maxim Ciprian chef ospite Paolo Griffa (Paolo Griffa al Caffè Nazionale)
Piatto: Trota marinata affumicata
Unione chef resident:
Stefano Erra chef ospite Max Celeste (Il Portale)
Piatto: Tartare di salmerino
Sull’Isola in degustazione anche:
Vini del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte e selezione Zoppis Premium Beverages and Partner
Birra artigianale I Mastri del Lago
Acqua S.Pellegrino e Acqua Panna
Gli chef dell’Associazione Gente di Lago saranno alla postazione Food2 de Il Verbano e personalizzeranno mezze maniche Mancini con le loro proposte.
Al Molo sull’Adda – Francesco Palieri propone: Crema di colatura di sarda di lago e polvere di gamberi di fiume
Buar Bistrot– Manuel Deretti propone: Trota marinata, salsa alla zucca e liquirizia
Condividere Bistrot & Mixology – Stefano Minervino propone: Cacio pepe, bottarga di lago e gin Gadir
Crotto del Sergente– Bruno Camera propone: Aglio nero, olio al peperoncino e missoltino
Grow Restaurant – Matteo Vergine propone: Garum di carpa e la sua bresaola
La Foresteria di Banchette – Andrea Brenna propone: Salsa di pomodorini, crumble di pancetta della Valdossola e ricotta stagionata
La Motta – Enrico Giromini propone: Paniscia di lago: verdure croccanti della paniscia, salame della duja di trota salmonata affumicata al pino mugo e riduzione di nebbiolo
Piazza Repubblica – Matteo Scibilia propone: Latte e fieno, zucca e uova di salmerino
Salice blu – Luigi Gandola propone: Tartufo di Bellagio
Sottovoce – Stefano Mattara propone: Trota salmonata marinata al pino mugo, polvere di barbabietole e yogurt salato
Strattoria – Alessio Rossi propone: Crema di cima di rapa e bottarga di persico
Torchio Moderna Osteria – Chiara Valsecchi propone: Salsa alle cipolle e missoltino, erbe aromatiche, lamelle di mandorle speziate, polvere di cipolle
Trattoria da Barone – Stefano Esposito propone: Fior di fiume cotto a vapore e stracciatella
Nel mese di ottobre si potranno gustare piatti a base di pesce d ´ acque dolce in 53 ristoranti sull ´ Isola dei Pescatori, nella Provincia del VCO e di Novara, resto del Piemonte, Lombardia e altri territori.
Non vediamo l’ora. Stiamo già contando i giorni!
Per rimanere aggiornato!